Veritas gestisce la raccolta dei rifiuti urbani per i comuni di Venezia, Cavallino-Treporti, Meolo, Marcon e Quarto d’Altino. La raccolta avviene secondo due modalità:
- Cassonetti/contenitori stradali differenziati (Terraferma veneziana, Lido, Pellestrina e Comune di Meolo): la società mette a disposizione dei cittadini appositi contenitori per la raccolta di carta e cartone, vetro plastica e lattine (vpl), frazione organica (tranne che a Pellestrina), indumenti usati, farmaci scaduti e pile (presso i rivenditori), verde e ramaglie e rifiuto urbano residuo. È previsto, inoltre, il servizio di raccolta separata di cartucce esauste di stampanti e toner (presso produttori, rivenditori, aziende, studi professionali e scuole) e il ritiro su prenotazione di oggetti voluminosi a domicilio (gratis fino a un metro cubo). In tutta la Terraferma del Comune di Venezia al Lido di Venezia e Meolo i cassonetti del rifiuto secco sono dotati di una calotta che si apre solo con una chiave elettronica personale, consegnata a ogni utente. La presenza di cinque Ecocentri (a Venezia, Mestre, Lido, Marcon e Meolo) permette ai residenti di portare in queste aree i propri rifiuti domestici.
- Porta a porta (Centro storico di Venezia, Murano, Burano, Comuni di Cavallino-Treporti, Marcon e Quarto D'Altino): i residenti possono dividere i rifiuti direttamente a casa, Veritas li ritira in giorni e orari stabiliti. Nel centro storico di Venezia, Murano e Burano Veritas il rifiuto residuo viene raccolto tutti i giorni feriali (da lunedì a sabato), mentre carta e cartone, vetro plastica e lattine (VPL) tre volte alla settimana, a giorni alternati. E’ possibile anche utilizzare il servizio di asporto di oggetti voluminosi, gratuito e su appuntamento.
- Il centro d’eccellenza di Veritas per la gestione dei rifiuti è il Polo integrato di Fusina. Realizzato in una zona industriale lontana dai centri abitati e facilmente accessibile via mare (da Venezia) e via terra (da Mestre), quest’impianto raccoglie i rifiuti, in primis quelli differenziati, per trasformarli per il riciclo e provvedere al loro recupero energetico. Il polo dispone di una stazione di travaso e trasferimento di rifiuti e di un impianto di produzione di cdr (combustibile derivato dai rifiuti). Ecoprogetto ha trasformato l’impianto di compostaggio in seconda linea di produzione cdr e biostabilizzato, entrata a regime da maggio del 2011. L'impianto di produzione di cdr, il vero fiore all’occhiello di Fusina: l’utilizzo della tecnologia a biocelle (brevettata) permette di trasformare la parte secca dei rifiuti urbani in un materiale igienizzato e inodore, recuperando quasi totalmente il rifiuto. Il cdr prodotto, composto essenzialmente da carta, legno e plastica, può essere utilizzato in impianti industriali al posto dei combustibili tradizionali. Un sistema innovativo, denominato Lara, brucia ogni sostanza nociva presente negli effluenti gassosi di processo e fa passare l’aria attraverso scambiatori di calore che recuperano energia termica. L’impianto non genera, quindi, alcun odore e non ha alcun impatto sull’ambiente e sulla popolazione. Leggi le relazioni non tecniche 2011: il Piano di monitoraggio e controllo e il Piano di sorveglianza e controllo. Approfondimenti e altre informazioni sono disponibili in www.ecoprogettovenezia.it/.
Allegato | Dimensione | Pubblicato il |
---|---|---|
Valorizzazione energetica dei rifiuti (2.12 MB) | 2.12 MB | 28/06/2012 |
Piano di Monitoraggio e Controllo (2.02 MB) | 2.02 MB | 28/06/2012 |
Piano di Sorveglianza e Controllo (985.17 KB) | 985.17 KB | 28/06/2012 |