Venezia e Mogliano

Venezia, Cavallino-Treporti, Mogliano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Morgano e Zero Branco

L’acqua distribuita a Venezia e Cavallino-Treporti proviene da una delle falde più vaste d’Europa. Veritas eroga acqua potabile e gestisce la fognatura e la depurazione a 283.000 persone che vivono a Mestre e nell’entroterra veneziano, nel centro storico di Venezia, nelle isole di Lido e Pellestrina e nel Comune di Cavallino-Treporti ma anche agli oltre 25 milioni di turisti che ogni anno visitano Venezia e l’entroterra. La rete di distribuzione, che supera i 1.153 chilometri di lunghezza (di cui 300 nel centro storico di Venezia), eroga oltre 62 milioni di metri cubi all’anno di acqua potabile, di falda (l’87% del totale) e superficiale (proveniente dal fiume Sile). L’acqua di falda viene prelevata da 5 campi acquiferi di tipo artesiano (con 44 pozzi complessivi) che si trovano a cavallo tra le province di Venezia, Padova e Treviso. L’acqua superficiale viene prelevata dal fiume Sile, il più importante fiume di risorgiva in Italia caratterizzato da acque particolarmente pulite, e resa potabile nell’impianto di Ca’ Solaro (a Favaro Veneto), dove funziona un sistema di filtri a carboni attivi che ne migliora il sapore e le caratteristiche. Questa risorsa costituisce una riserva idrica fondamentale per coprire i picchi di consumo. 

 

Le reti fognarie dei Comuni di Venezia e Cavallino-Treporti sono suddivise nei quattro ambiti di Fusina, Campalto, Lido e Cavallino-Treporti. Venezia e le isole non sono dotate di fognature: le acque reflue vengono scaricate direttamente in laguna, dopo trattamento di chiarificazione in fosse settiche, anche se in alcune zone sono stati installati depuratori. Lo sviluppo totale delle reti di fognatura gestite da Veritas è di 1.090 chilometri (con 118 centrali di sollevamento). La parte più estesa è quella di Terraferma, che serve l'85% degli abitanti e si articola nei bacini di Fusina e Campalto. La depurazione delle acque reflue avviene in quattro impianti: 

  • Lido (a Malamocco, ha una potenzialità di 30.000 abitanti equivalenti);
  • Campalto (tratta reflui provenienti da parte della Terraferma e da Mogliano, con una potenzialità di 110.000 abitanti equivalenti);
  • Cavallino (in località Ca’ Pasquali, impianto con potenzialità massima di 105.000 abitanti equivalenti, per far fronte alle esigenze estive dovute al turismo);
  • Fusina (tratta reflui provenienti da Mestre e dall’area del Miranese e della Riviera del Brenta, quelli industriali di Porto Marghera e i reflui provenienti dagli espurghi di pozzi neri, con una potenzialità di 330.000 abitanti equivalenti).

Per quanto riguarda la zona di Mogliano Veneto, la rete di distribuzione principale dell'acqua potabile ha uno sviluppo complessivo di oltre 300 chilometri e serve circa 18.000 persone che abitano nei Comuni di Mogliano Veneto, Preganziol e Quinto di Treviso. La fonte principale è costituita da 5 pozzi che si trovano in provincia di Treviso. L’acqua scorre in una condotta adduttrice lunga 8 chilometri per arrivare, attraverso centrali di sollevamento, a Mogliano, Preganziol e San Trovaso. Per il comune di Quinto di Treviso, l’acqua viene attinta direttamente da una vasca di accumulo. La qualità di quest’acqua è ottima perché queste falde, molto profonde, sono particolarmente protette da fonti di inquinamento.

Veritas gestisce inoltre le reti fognarie di Mogliano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Morgano e Zero Branco, per un totale di 252 chilometri, che poi convogliano le acque reflue negli impianti di depurazione. La rete fognaria più estesa è quella di Mogliano Veneto, che serve circa l'85% degli abitanti, i cui reflui confluiscono nel depuratore di Campalto. La depurazione delle acque reflue che il sistema fognario fa confluire avviene in quattro impianti:

  • Preganziol (potenzialità di 10.000 abitanti equivalenti);
  • Quinto di Treviso (potenzialità di 10.000 abitanti equivalenti);
  • Morgano (potenzialità di 2.500 abitanti equivalenti);
  • Zero Branco (potenzialità di 4.000 abitanti equivalenti).