Sono 13.551 le studentesse e gli studenti di 629 classi delle scuole del territorio che sono stati formati da Veritas nel corso dell’anno scolastico 2024/25.
Hanno infatti partecipato alle varie attività 4.308 bimbe e bimbi (213 classi) della scuola dell’infanzia, 4.789 (242) della primaria, 3.468 (139) ragazze e ragazzi della secondaria di primo grado, 836 (29) della secondaria di secondo grado, con l’aggiunta di 110 partecipanti a 6 centri estivi.
Dei 13.551 incontrati, 10.106 (466 classi) hanno scelto la lezione sui rifiuti ela differenziata, 959 (47) su plastica e microplastiche, 2.446 (116) sull’acqua.
Sono numeri molto importanti, in crescita rispetto a quelli dell’anno scolastico 2023/24, che dimostrano l’apprezzamento per le attività di formazione scolastica di Veritas, tanto che sempre più spesso queste lezioni sono inserite all’interno dei programmi ministeriali di educazione civica.
A conclusione del ciclo in aula, 304 ragazze e ragazzi di 13 classi hanno visitato l’impianto di potabilizzazione di Ca’ Solaro e il depuratore dei reflui di Fusina.
A questo va aggiunto l’evento Porte aperte all’acqua, con quasi 400 persone che sabato 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, hanno partecipato alle visite guidate ai potabilizzatori di Ca’ Solaro (Mestre), Torre Caligo (Jesolo) e Cavanella d’Adige (Chioggia), al parco pozzi di Scorzè e alla centrale idrica di Sant’Andrea, a Venezia, con annesso Museo dell’acquedotto.
Inoltre, per la prima volta - in aggiunta all’Open day a cui hanno partecipato un centinaio di ragazze e ragazzi di 6 classi del triennio delle secondarie superiori, che quest’anno si è tenuto a Chioggia – è stato allestito il nuovo progetto sperimentale Giornata studio in impianto. Hanno partecipato 3 classi quinte del Levi Ponti di Mirano che studiano tecnologie ambientali e chimica e 3 quinte del Vendramin Corner di Venezia che si occupano di chimica e tecnologie dei materiali.
56 persone che, in giorni diversi, sono rimasti con le formatrici e i tecnici di Veritas per un’intera giornata, alternandosi tra il potabilizzatore di Ca’ Solaro e il depuratore di Fusina e simulando in questo modo l’attività quotidiana negli impianti.
E’ una nuova opportunità per far vedere concretamente a chi in questi giorni sta prendendo la prima decisione importante della propria vita, quali sono le opportunità offerte da Veritas e, nel caso, verso quale ciclo di studi universitari orientarsi.
350 studentesse e studenti di 16 classi del liceo scientifico Stefanini e dell’istituto tecnico Pacinotti di Mestre hanno partecipato a due giornate sulla plastica e 45 ragazze e ragazzi di due classi superiori di primo grado di Mestre hanno provato a immaginare, alla fine di un percorso guidato, quale futuro attende il nostro ambiente.
Infine, circa 150 studentesse e studenti (anche in collaborazione con progetti internazionali) hanno visitato il Museo dell’acquedotto di Venezia, nell’ambito di una specifica formazione legata all’approvvigionamento idrico di Venezia.