Politiche di coinvolgimento dei portatori di interesse
Il Gruppo Veritas ritiene che il coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder) sia un elemento cruciale per le proprie performance. Le sfide odierne rendono urgente impegnarsi nel dialogo con gli stakeholder su temi nuovi e con nuove modalità. Le forme tradizionali di coinvolgimento, come ad esempio, il coinvolgimento dei soci, la partecipazione al voto, il dialogo e la contrattazione coi dipendenti, sono stati da molto tempo istituzionalizzati attraverso politiche, norme e regolamenti. È attraverso questi approcci che le aziende del Gruppo hanno finora reso conto ai propri stakeholder, coinvolgendoli nei processi dell’organizzazione.
Le azioni del Gruppo sono mosse da principi di:
- trasparenza;
- etica;
- rispetto degli interessi degli stakeholder;
- rispetto del principio di legalità;
- rispetto delle norme internazionali di comportamento;
- rispetto dei diritti umani.
Sulla base di questi sono definite le attività delle diverse società del Gruppo.
Il Gruppo Veritas si impegna ora per:
- identificare e comprendere i risultati e degli impatti economici, sociali ed ambientali delle attività, dei prodotti e dei servizi delle società del Gruppo;
- comprendere le aspettative i bisogni e le percezioni degli stakeholder;
- tradurre quanto appreso in politiche e pratiche organizzative;
- rispondere coerentemente alle aree critiche emerse;
- rendere conto agli stakeholder delle decisioni, azioni e degli impatti delle attività del Gruppo.
Catene del valore
Le catene del valore è una rappresentazione grafica dei rapporti economici diretti ed indiretti a monte e valle delle attività del Gruppo. Sono state individuate tre catene del valore per i tre servizi principali erogati dal Gruppo Veritas. In particolare, una catena del valore per i servizi ambientali, una catena del valore per il servizio idrico integrato e una catena del valore per i servizi pubblici locali. Per quanto riguarda i servizi ambientali la catena del valore è costituita: a monte da ambiente, utenti clienti produttori di rifiuti, fornitori di beni e servizi, enti di controllo e regolazione, a valle da ambiente, fornitori e clienti finali per smaltimento e trattamento finale dei rifiuti, consorzi di recupero dei rifiuti, gestore energia per la vendita di energia da CSS (combustibile solido secondario). Le operazioni proprie sono raccolta, trasporto, selezione, trattamento e recupero, smaltimento dei rifiuti. Per quanto riguarda il servizio idrico integrato si ha: a monte, ambiente, altri gestori del servizio idrico integrato e rete acquedottistica del Veneto in quanto fornitori di acqua, fornitori di beni e servizi, enti di controllo e regolazione, a valle utenti e clienti, fornitori di beni e servizi e ambiente. Le operazioni proprie sono costituite da prelievo e distribuzione acqua potabile e acqua industriale, collettamento e depurazione delle acque reflue, analisi di laboratorio. I principali servizi pubblici locali, di natura collettiva, erogati dal gruppo sono: servizi cimiteriali, gestione degli impianti di cremazione, servizi energetici (illuminazione pubblica, gestione calore, impianti fotovoltaici, cogenerazione, gestione del verde pubblico, gestione del mercato ittico all’ingrosso del comune di Venezia, servizi igienici, posa passerelle in caso di acqua alta. La catena del valore è: a monte, fornitori di beni e servizi, cittadini residenti e non residenti, utenti e clienti, imprese di onoranze funebri e marmisti (per i servizi cimiteriali), Comuni azionisti, Enti di controllo e regolazione; a valle utenti e clienti, cittadini residenti e non residenti, ambiente. La mappatura della catena del valore del Gruppo è stato uno step fondamentale ai fini dell’identificazione degli Impatti, Rischi e Opportunità collegati al Gruppo tramite i suoi rapporti di business, diretti e indiretti, nella catena del valore a monte e/o a valle.
Allegato | Dimensione | Pubblicato il |
---|---|---|
Politiche di coinvolgimento degli stakeholder (687.33 KB) | 687.33 KB | 08/04/2025 |
Catene del valore del Gruppo Veritas (3.52 MB) | 3.52 MB | 08/04/2025 |