A Venezia, la scorsa settimana, gli ispettori ambientali di Veritas hanno elevato 11 contravvenzioni per abbandono di rifiuti. La sanzione è di 300 euro.
In particolare, 9 multe sono state staccate nel sestiere di San Marco (8 a ristoranti e una a un’utenza domestica), le restanti a 2 ristoranti di Castello.
L’abbandono dei rifiuti è un comportamento maleducato, incivile e contrario ai regolamenti e per questo motivo è sanzionato dagli ispettori ambientali di Veritas - in servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 - con verbali che partono da 300 euro che, nei casi più gravi, possono portare anche a una denuncia.
Per contrastare questo fenomeno vengono utilizzate anche telecamere, le cui immagini sono però controllate esclusivamente dalla polizia locale.
Abbandonare i rifiuti significa però anche attirare e fornire cibo a topi e gabbiani, con tutti i rischi che questo comporta per la salute pubblica e l’incolumità delle persone. Infatti, i pennuti spesso scippano il cibo dalle mani di chi mangia in strada e in questo periodo sono particolarmente aggressivi perché devono difendere i loro cuccioli.
Il sistema di raccolta dei rifiuti attualmente in vigore a Venezia, Murano e Burano è il più capillare d’Italia per frequenza e modalità.
La raccolta, infatti, viene assicurata tutti i giorni, da lunedì a sabato, con due modalità: dalle 6.30 alle 8 per autoconferimento in uno degli oltre 60 punti di raccolta del rifiuto secco residuo e della differenziata del giorno: lunedì mercoledì e venerdì carta cartone e cartoni per bevande; martedì, giovedì e sabato vetro plastica e lattine; tutti i giorni (domenica e festivi esclusi) quello che non può essere riciclato.
A partire dalle 8, invece, comincia la raccolta porta a porta con i netturbini che a coppie raccolgono le stesse tipologie.
Non c’è quindi alcun motivo che giustifichi residente, turista, gestore di appartamenti turistici od operatore commerciale a non rispettare queste regole e ad abbandonare in strada i propri rifiuti.
Per aiutare tutte le categorie di utenti a fare bene la raccolta differenziata – quindi a rispettare le regole, dato che separare i rifiuti è un obbligo di legge – Veritas ha predisposto una serie di volantini, divisi per Comune o zona, con le corrette informazioni in italiano e nelle dieci lingue parlate dalle comunità straniere maggiormente presenti dal punto di vista numerico nel nostro territorio.
I volantini sono liberamente scaricabili dalle pagine di ogni Comune, all’interno di questo sito.