Un manuale per ridurre la plastica nelle strutture ricettive nell'ambito del progetto Plastic smart cities

Il turismo svolge un ruolo importante nella produzione di rifiuti di plastica. Durante i periodi di alta stagione la popolazione di Venezia aumenta in maniera considerevole comportando un incremento della produzione di rifiuti e mettendone alla prova la gestione, con un maggior rischio di dispersione di plastica nell’ambiente.
Per sensibilizzare le strutture ricettive e arginare questo fenomeno è stato realizzato, nell'ambito del progetto Plastic Smart Cities e in collaborazione con Veritas e Wwf, Venezia turismo plastic smart.
Si tratta del manuale pubblicato qui sotto, destinato al settore dell'ospitalità turistica, che offre spunti di riflessione e suggerimenti di azioni concrete per diminuire l'impatto della plastica.
Ad esempio:

  • Monitorare la tipologia e la quantità di imballaggi e oggetti di plastica monouso acquistati e offerti ai propri clienti;
  • Offrire alternative riutilizzabili, riciclabili o compostabili;
  • Aumentare la quantità di contenuto riciclato in tutti gli imballaggi e gli articoli acquistati;
  • Effettuare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti prodotti;
  • formare e informare i propri collaboratori e gli ospiti delle strutture sulla corretta gestione dei rifiuti, non solo di plastica.
Allegato Dimensione Pubblicato il
Manuale attività ricettive per la riduzione della plastica (5.11 MB) 5.11 MB 02/05/2024