Scegli il tuo Comune e il tipo di Utenza

Segnalazioni e reclami

E’ possibile presentare segnalazioni, reclami, richieste di informazioni relativi a:

 

  1. Gestione delle tariffe e delle bollette dei rifiuti, che riguardano nello specifico:
  • richieste di attivazione/variazione/cessazione del servizio di igiene urbana;
  • errori su bollette, richieste di rettifica importi o numero svuotamenti addebitati, disservizi nel recapito delle bollette, comportamento scorretto del personale di sportello.

 

Telefonicamente al numero:                                              

800.466 466 (da rete fissa) 

041.9655530 (da rete mobile)

   per iscritto scrivendo a: clienti@gruppoveritas.it

 

  1. Raccolta e trasporto dei rifiuti, spazzamento e lavaggio stradale, che riguardano nello specifico:

  • richieste relative a disagi/lamentele dovuti al mancato rispetto delle condizioni previste per l’espletamento di tali attività definiti da leggi o provvedimenti amministrativi o dal regolamento di servizio;

  • mancato svuotamento contenitori porta a porta;

  • riparazione/sostituzione attrezzatura per la raccolta domiciliare o stradale;

  • richieste ritiro rifiuti su chiamata;

  • richieste di informazioni sullo svolgimento del servizio;

  • richieste interventi di igiene urbana.

 

    Telefonicamente al numero:                                              

800.811 333 (da rete fissa) 

041.9655533 (da rete mobile)

   per iscritto scrivendo a: ambiente@gruppoveritas.it

 

 

I reclami possono essere solo scritti.

Per reclami, segnalazioni e richieste di informazioni è preferibile utilizzare il relativo modulo sottostante, che deve essere compilato in ogni parte e inviato, seguendo le indicazioni in esso contenute, con allegata copia del documento d'identità.

Per poter gestire le istanze, se non viene usato il modulo, devono comunque essere fornite le informazioni minime in esso contenute, come previsto dalla Carta della qualità (esempio cognome e nome, recapito telefonico/mail/PEC, codice utente, numero contratto, comune di fornitura del servizio con allegata copia del documento d'identità del dichiarante).

Non saranno presi in considerazione segnalazioni e reclami anonimi o generici. Ogni dichiarante è consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del Dpr 445/2000 per false attestazioni e dichiarazioni mendaci.

 

Con la delibera 27 dicembre 2024 n. 574/2024/E/Rif l’Authority di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha gradualmente esteso al settore rifiuti i meccanismi di tutele degli utenti (già esistenti in altri settori come quello idrico ed elettrico), implementando in particolare i servizi offerti per la risoluzione di problematiche e controversie, a valle del reclamo effettuato dall'utente nei confronti del gestore del servizio rifiuti.
A decorrere dal 1 ottobre 2025 sarà infatti possibile per l’utente rivolgersi allo Sportello di conciliazione Arera per la gestione delle controverse in seguito al reclamo verso il gestore del servizio rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul servizio di conciliazione per il servizio rifiuti consultare il sito di Arera.