Scegli il tuo Comune e il tipo di Utenza

San Michele al Tagliamento - Avviata la gara per la costruzione del nuovo Centro di raccolta

L’Amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento ha avviato la costruzione di un nuovo Centro di raccolta dei rifiuti in via dell’Artigianato.

La nuova struttura, una volta realizzata, si aggiungerà a quella già esistente in via Parenzo, a Bibione, contribuendo in questo modo a migliorare in maniera sensibile le attività ambientali legate alla gestione dei rifiuti urbani.

Il progetto è di Veritas che, dopo aver ottenuto il permesso a costruire, l’ha già messo in gara a un costo complessivo di circa 730.000 euro (11.268,77 dei quali per oneri non soggetti a ribasso). I lavori saranno avviati dopo l’assegnazione della gara, che si chiuderà il 31 luglio.

Il nuovo Centro di raccolta si svilupperà su una superficie complessiva di 2.150 metri quadrati.

Sarà pavimentato con il calcestruzzo e completamente recintato e schermato da una siepe alta due metri, con due cancelli: uno per l’entrata, l’altro per l’uscita, in modo da permettere la viabilità interna a senso unico.

All’interno saranno installati un box prefabbricato, utilizzato come struttura di servizio, un impianto fotovoltaico e una rampa per facilitare l’accesso anche alle persone con ridotta mobilità.

Una pensilina di acciaio coprirà l’area per il conferimento dei rifiuti pericolosi (ad esempio, vernici, neon, batterie al piombo, oli vegetali e minerali, bombolette spray) e dei Raee, gli oggetti con componenti elettriche ed elettroniche.

Circa 100 metri quadrati saranno destinati al conferimento del rifiuto verde e delle ramaglie, mentre sarà collocata una decina di cassoni scarrabili per il conferimento di inerti, legno, plastica, carta, ingombranti, metalli, pneumatici, vetro e per i rifiuti raccolti durante lo spazzamento stradale.

Per illuminare l’area saranno utilizzati sei fari con lampade a led e controllo remoto, in modo da contenere i consumi energetici.

La nuova struttura, inoltre, sarà dotata di un sistema di accumulo delle acque meteoriche e di un impianto per la raccolta e trattamento in continuo delle acque di dilavamento. 

“Sono certo che il secondo e più nuovo Centro di raccolta consentirà ai nostri cittadini e cittadine di conferire sempre meglio e sempre più comodamente i propri rifiuti, contribuendo anche al miglioramento delle raccolte differenziate e all’avvio al riciclo e recupero di rifiuti urbani e ingombranti”, dichiara il Sindaco di San Michele al Tagliamento, Flavio Maurutto.

San Michele al Tagliamento è un Comune di circa 12.000 residenti che fa parte delle eccellenze turistiche balneari italiane (Bibione è infatti parte del territorio) e del litorale veneziano, Lo scorso anno ha fatto registrare oltre 5,5 milioni di presenze turistiche (fonte: Regione del Veneto), per questo motivo i servizi devono essere tarati su 26.500 abitanti equivalenti.

La produzione di rifiuti urbani passa infatti dalle 200 tonnellate/mese dei periodi di bassa stagione (con elevate percentuali di raccolta differenziata) a punte di 1.500 tonnellate/mese in alta stagione.

È quindi essenziale per l’ambiente e le persone poter disporre, soprattutto nelle località turistiche, di infrastrutture utili a migliorare i livelli di raccolta differenziata (60,83% nel 2023) e in generale il recupero dei rifiuti.