Contact Center 800.466466

Segnalazioni igiene ambientale 800.811333

Guasti idrici 800.896960

Autolettura contatore 800.212742

Altri

Bonus sociale idrico

Sono state completate le procedure di adattamento applicativo alle nuove procedure per il calcolo e l’erogazione del bonus idrico.
In particolare, sono in fase di emissione il bonus 2021-2022 e i ratei per il 2023 rimborsati in bolletta agli utenti in possesso di un contratto di fornitura attivo.
Sono inoltre in corso di definizione le procedure per l’emissione degli assegni per la liquidazione del bonus delle utenze condominiali.

Di cosa si tratta

Con la delibera 897/2017/R/IDR l’Autorità di regolazione di energia reti e ambiente (Arera) ha istituito il bonus sociale idrico, un’agevolazione con la quale le famiglie in condizioni di disagio economico-sociale possono chiedere la riduzione del costo della fornitura idrica per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione (delibera 3/2020/R/idr, in coerenza con l'art. 57-bis del Decreto legge 124 del 26/10/2019, convertito con modificazioni dalla legge 157 del 19/12/2019).
Il bonus sociale idrico permette alle famiglie in condizioni di disagio economico-sociale di avere, per ciascun componente del nucleo familiare, uno sconto nella bolletta del servizio idrico integrato pari al costo di 18,25 metri cubi annui di acqua, fognatura e depurazione. Ciò equivale a 50 litri al giorno, che corrispondono al quantitativo minimo – stabilito dalla legge – necessario a soddisfare le esigenze quotidiane di una famiglia media.

 

Chi ha diritto di averlo

Hanno diritto al bonus idrico gli utenti in condizione di disagio economico-sociale, che presentino le stesse condizioni già previste per l’accesso al bonus elettrico e gas:

  • nucleo familiare con indicatore Isee non superiore a 9.530,00 euro (*);
  • nucleo familiare con almeno quattro figli a carico e indicatore Isee non superiore a 20.000 euro;
  • i titolari di reddito o di pensione di cittadinanza.

(*) Aggiornamento dei valori soglia dell’Isee per l’accesso ai bonus sociali elettrico, gas e idrico per disagio economico, e modifica delle classi di agevolazione dal 1 gennaio 2023 – Delibera Arera n. 13/2023 del 24.01.2023

Uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve essere intestatario di un contratto di fornitura idrica attivo e con tariffa per usi domestici oppure utilizzare una fornitura condominiale idrica attiva.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus idrico per anno di competenza.

 

Cosa fare per ottenerlo

Con la delibera 63/2021/R/com, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha definito (ai sensi del dl 124 del 26/10/2019, convertito con modificazioni dalla legge 157 del 19/12/2019) le modalità applicative del regime di riconoscimento automatico dei bonus sociali elettrico, gas e idrico per disagio economico in sostituzione delle disposizioni del precedente sistema a domanda.

Pertanto, a partire dal 2021, l'utente deve richiedere annualmente all’Inps la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), necessaria a ottenere l'attestazione Isee per le prestazioni sociali agevolate.

Ogni altro tipo di domanda non potrà essere accettata dai Comuni e dai Caf e non sarà quindi valida per ottenere il bonus.

 

Ammissione al bonus

Se il nucleo familiare rientra in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'Inps invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni sul riconoscimento automatico che Arera sta definendo) al Sistema informativo integrato (Sii) gestito dalla società Acquirente unico, che incrocerà i dati ricevuti con quelli della fornitura di acqua, consentendo così agli aventi diritto l’erogazione automatica del bonus.

 

Come sarà erogato

Le modalità applicative per l'erogazione automatica delle agevolazioni sono state definite dalla delibera Arera 63/2021/R/com.

Nella fase di prima attuazione del sistema automatico di riconoscimento del bonus sociale idrico l'Autorità ha imposto approfondimenti e adempimenti aggiuntivi, legati al rispetto delle norme sulla privacy ai quali i gestori idrici hanno dovuto adempiere per poter ricevere dal Sistema informativo integrato i dati necessari a riconoscere il bonus sociale idrico a chi ne ha diritto.

Veritas ha avuto accesso ai dati degli aventi diritto dalla metà di marzo 2023 e sta provvedendo al puntuale aggiornamento dei propri sistemi informatici per poter procedere con l’erogazione del bonus.

Gli aggiornamenti sulle tempistiche di erogazione automatica delle agevolazioni saranno oggetto di puntuali informative pubblicate tempestivamente da Veritas sul sito aziendale.

Il bonus sociale idrico 2021 e 2022 verrà riconosciuto a chi ne ha diritto nel corso del 2023, secondo le modalità definite con le delibere di Arera 106/2022/R/com e 651/2022/R/com.

Il bonus sarà comunque riconosciuto per tutti i periodi di agevolazione, anche attraverso il riconoscimento delle quote già maturate, a prescindere dai tempi che saranno necessari per la messa a punto del sistema informatico.

Ulteriori informazioni.

 

Info utili

Sportello

Solo su prenotazione:
- 800.466.466 (da rete fissa)
- 041.96.555.30 (da rete mobile)
- Sportello onLine Veritas

Mestre, via Orlanda 39
da lunedì a giovedì, 8.30-12.30 e 14.30-16.30
venerdì, 8.30-12.30

Ecocentro

Mestre, via Porto di Cavergnago
da lunedì a sabato, 7.30-12 e 13-18
domenica, 8-12
festivi esclusi
Ingresso vietato a furgoni e automezzi di dimensioni simili
Vai alla pagina

Fusina, via della Geologia
Ingresso solo su prenotazione:
chiamare il 345 9419151 dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle 8.30 alle 12.30

da martedì a venerdì, 14.30-18.30
sabato e domenica, 8.30-12.30
festivi esclusi

Ecomobile di Venezia - Mestre

> MESTRE CARPENEDO

parco Ponci, via Fapanni
1° martedì del mese, 8-12

cimitero di Mestre, via Santa Maria dei Battuti 1e
2° martedì del mese, 8-12

piazzale Leonardo da Vinci
3° martedì del mese, 8-12

piazzale antistante la chiesa della Favorita
3° mercoledì del mese, 8-12

via Decorati al Valore Civile
4° martedì del mese, 8-12
 

> MARGHERA

quartiere Cita, fine di via Palladio, vicino alla scuola Giovanni Paolo I
1° giovedì del mese, 8-12

Malcontenta, fine di via Lago di Garda, angolo via Misurina
2° giovedì del mese, 8-12

Marghera, parcheggio di via Manetti, angolo via Kossuth
3° giovedì del mese, 8-12

Catene, parcheggio di via Bottenigo, davanti al supermercato Eurospin
4° giovedì del mese, 8-12
 

> CHIRIGNAGO ZELARINO

Trivignano, in via Vicentino, parcheggio della palestra
1° venerdì del mese, 8-12

Gazzera, via Calabria
2° venerdì del mese, 8-12

Zelarino, vie Modigliani/Rubens, area mercato rionale
3° venerdì del mese, 8-12

Chirignago, via Risorgimento, parcheggio del cimitero
4° venerdì del mese, 8-12

Cipressina, parcheggio scambiatore
4° mercoledì del mese, 8-12

  • PH 7,7
    Residuo Fisso 180°C mg/l 290
    Ammonio mg/l <0,03
  • Sodio mg/l 6,3
    Potassio mg/l 1,14
    Calcio mg/l 58
  • Durezza tot. °F 23,90
    Fluoruro mg/l 0,07
    Nitrito mg/l <0,01
  • Piombo microg/l <1