Numeri utili
Call Center 800.466.466
Guasti idrico 800.896.960
Autolettura idrica 800.212.742
Ingombranti 800.811.333
Prenotazione Ecocentri 800.166.629
Numeri utili
Call Center 800.466.466
Guasti idrico 800.896.960
Autolettura idrica 800.212.742
Ingombranti 800.811.333
Prenotazione Ecocentri 800.166.629
Ellen MacArthur Foundation ha studiato e lanciato Circulytics, uno strumento che consente di valutare quanto le attività di un’azienda rispondono ai principi dell’economia circolare.
Circulytics aiuta le aziende a comprendere l’importanza dell'economia circolare, fornisce un’istantanea della circolarità dei
flussi di materiali e dei modelli di servizio, evidenziando le aree di sviluppo più importanti.
Grazie a questo strumento, il rating di Veritas è B+.
Guarda il bilancio ambientale di Veritas.
E’ uno spazio, nell’area industriale di Porto Marghera, nel quale si sono già insediate e si stanno insediando aziende che lavorano nel ciclo dei rifiuti, accorciando così la filiera dell’economia circolare. Oltre alle società Ecoprogetto Venezia ed Eco-ricicli – entrambe controllate da Veritas – l’Ecodistretto ospita aziende che svolgono attività di riciclo o recupero dei materiali, sfruttando così le economie di scala e di gamma prodotte dal fatto di essere vicine.
Viveracqua è la società consortile tra 12 gestori del servizio idrico integrato a totale proprietà pubblica di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, per un totale di 593 Comuni e 4.800.000 abitanti serviti per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, e un valore complessivo della produzione di 758 milioni di euro.
Viveracqua è stata costituita nel 2011 e attualmente i soci sono, oltre a Veritas, Acque Veronesi, Etra, Viacqua, Acquevenete, Alto Trevigiano Servizi, Piave Servizi, Livenza Tagliamento Acque, Bim Gestione Servizi Pubblici, Azienda Gardesana Servizi, Acque del Chiampo e Medio Chiampo.
L’obiettivo di Viveracqua è di mettere a sistema le singole potenzialità, così da moltiplicare il grande patrimonio di competenze e ottenere economie di scala e di scopo.
Veritas è la società per azioni a capitale interamente pubblico che fornisce servizi ambientali ai 51 Comuni soci (l’area metropolitana di Venezia e parte della provincia di Treviso), in un territorio di 2.650 kmq, che conta 930.000 abitanti e 50 milioni di presenze turistiche. Veritas è la prima multiutility pubblica del Veneto e una delle maggiori d’Italia.
L’Agenda del riciclo Veritas serve per migliorare i conferimenti dei rifiuti e fornire ai cittadini e alle comunità un’informazione più ampia e approfondita sui temi della corretta gestione dei rifiuti e dell’economia circolare.
I bilanci di sostenibilità sono strumenti volti a rendicontare e comunicare, in modo trasparente, le interazioni tra l’azienda e i suoi portatori di interesse, le attività che essa svolge, i risultati conseguiti e gli impatti che tali attività hanno in termini di sostenibilità. Impatti ambientali, sociali ed economici.
Fondazione Cogeme – con il contributo di Fondazione Cariplo e il supporto di diversi attori istituzionali e associazioni, tra cui Kyoto Club – ha istituito il premio “Verso un’economia circolare” al quale hanno partecipato moltissimi enti locali e realtà del mondo produttivo.
In particolare, Veritas è stata premiata per il progetto per la tracciabilità e certificazione della filiera del legno dai rifiuti urbani e si conclude con il riciclaggio – tramite produzione di pannelli in truciolare da legno – da parte della fabbrica Fantoni. Sono stati certificati flussi di filiera pari all’85,8% del rifiuto totale delle 540.000 tonnellate di rifiuti urbani e sono state raccolte e recuperate 10.153 tonnellate di legno, utilizzate da Fantoni per la produzione di mobili per l’ufficio, pannelli truciolari e pannelli in fibra di legno prodotti con una percentuale di riciclabilità dall’80 al 98%.
Esiste una relazione tra i rifiuti presenti in centro storico e la popolazione di gabbiani reali?
Per rispondere al quesito, il Corila – su incarico di Veritas – ha svolto un’indagine nei sestieri più popolosi, Castello e Cannaregio. Grazie a rilievi effettuati sul campo dai ricercatori, si è potuto verificare come i gabbiani siano diminuiti dopo l’introduzione del nuovo metodo di raccolta, metodo che ha portato a ridurre significativamente i rifiuti per strada e, contemporaneamente, a favorire il decoro e l’igiene urbana.
Un anno di studio, da dicembre 2017 a novembre 2018, presentato in questo rapporto.
Nell’ambito del progetto “Verso un’economia circolare” lanciato da Fondazione Cogeme onlus e Kyoto Club, Veritas ha vinto il premio di eccellenza nella categoria aziende con fatturato oltre i 100 milioni per il progetto di tracciabilità e certificazione della filiera del legno recuperato dalla raccolta dei rifiuti urbani. Il premio è stato conferito "per la replicabilità dell’intervento, la cooperazione e integrazione espresse dalle parti interessate (partnership pubblico-privato) nella gestione del progetto, la rilevanza e l’impegno dei soggetti coinvolti a favore dello sviluppo di sistemi innovativi eco-industriali e dell’economia circolare". Il legno recuperato attraverso la raccolta differenziata nel nostro territorio è stato riutilizzato per produrre mobili da Fantonigroup.
È aperto a Venezia, nella sede di Veritas di Sant’Andrea, il nuovo museo dell’acquedotto. Si tratta di una sala espositiva, aperta al pubblico da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 (su prenotazione per gruppi e scuole), in cui sono esposti foto e documenti che raccontano la storia dell’approvvigionamento idrico in Laguna, partendo dalla fondazione di Venezia fino ad arrivare ai giorni nostri.
Nuovo servizio di prenotazione degli appuntamento agli sportelli di Veritas, destinato a chi deve gestire pratiche amministrative con l’aiuto di un operatore. La prenotazione è possibile attraverso lo Sportello online di Veritas.
Il sistema è semplice: l’utente indica il giorno, la fascia oraria e lo sportello prescelto. Dopo aver completato la procedura online, riceve una email con il riepilogo della prenotazione effettuata e il numero di ticket con il quale sarà ricevuto nel giorno e all’ora indicati, evitando dunque di attendere in coda allo sportello.
La prenotazione attraverso lo Sportello online può essere fatta anche da chi deve attivare le proprie utenze, quindi ancora non possiede un codice Veritas di riferimento. Questi cittadini possono registrarsi allo Sportello online con la propria email, entrare e quindi prenotare l’appuntamento per l’attivazione.
Ideato e finanziato dal Gruppo Veritas, con partner la Fantoni spa di Osoppo (UD), azienda leader nella produzione di mobili per ufficio e pannelli in legno MDF o truciolare, il progetto mira a tracciare e certificare la filiera che inizia dal recupero del legno dai rifiuti urbani dell’area metropolitana di Venezia e si conclude con il riciclaggio, tramite produzione di pannelli in truciolare da legno.
In questo manualetto trovi le istruzioni su come fare la raccolta differenziata e le informazioni su come i tuoi rifiuti vengono riciclati.
Con delibera 86/2013 dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il servizio idrico (Aeegsi) e in base alle disposizioni del Consiglio di bacino laguna di Venezia (delibera del Comitato istituzionale 16/2016), sono cambiate le regole sul deposito cauzionale.
Riduzione, riutilizzo, riciclaggio, recupero: sono le quattro R che fanno bene all’ambiente. Scopri come Veritas realizza gli scenari dell’economia circolare, in cui la materia viene costantemente riutilizzata, permanendo il più a lungo possibile all’interno del ciclo economico, e organizza le attività industriali e di servizio che riguardano la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresa la gestione ottimale degli impianti e delle discariche dopo la chiusura.
Per garantire a ogni cittadino un’acqua di qualità, tutti i giorni dell'anno, sono necessari continui controlli, manutenzioni, sostituzioni e posa in opera di nuovi impianti. Sono operazioni indispensabili per garantire la sicurezza dell'acqua, l'efficienza delle reti idriche e la sostenibilità ambientale. Richiedono importanti investimenti, a cui ogni cittadino è chiamato a partecipare, attraverso il pagamento della bolletta idrica.