Choose your municipality and user type

Oneri perequativi nell'ultima bolletta 2025 relativa ai rifiuti

L’ultima bolletta del 2025 relativa ai rifiuti è più consistente rispetto alle precedenti a causa dell’applicazione congiunta, così come previsto dalle normative vigenti, degli adeguamenti tariffari effettivi da gennaio 2025 e dell’addebito di alcuni oneri stabiliti a livello nazionale da Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) e applicati quindi a tutte le utenze italiane.
Già dal 2024 sono inseriti nelle bollette degli utenti due diversi oneri perequativi:
1,50 euro/anno per finanziare le agevolazioni in occasione di eventi calamitosi;
0,10 euro/anno per sovvenzionare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti pescati in mare, nei laghi o nei fiumi.
Nel 2025 è stato aggiunto l’onere di 6 euro/anno per finanziare il Bonus rifiuti, destinato alle utenze domestiche con Isee fino a 9.530 euro (20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli).
Per quanto concerne gli adeguamenti tariffari stabiliti dalla legge (art. 15-bis del dl 34/2019), i Comuni devono seguire regole precise per le emissioni delle bollette del tributo Tari nel corso dell’anno, che prevedono che le prime rate siano calcolate in acconto, applicando le tariffe dell’anno precedente.
L’ultima rata, invece, è calcolata a saldo, utilizzando le tariffe aggiornate dell’anno in corso e applicate quindi a decorrere da gennaio 2025.
L’effetto congiunto dell’applicazione dei conguagli tariffari e dell’applicazione degli oneri perequativi fa sì che l’ultima bolletta dell’anno risulti più alta rispetto alle precedenti.
Tuttavia, per avere una visione corretta del reale costo del servizio, è bene considerare la somma delle bollette dell’intero anno.
Queste informazioni sono riportate all’interno delle bollette e sono disponibili, in forma più approfondita, anche in questo sito o al Servizio clienti di Veritas 800.466466.