Codice etico
Veritas was one of the first Italian multi-utilities to adopt a Code of Ethics, a guiding document for the company's directors, employees, and collaborators. It identifies the reference values for the company's activities, in compliance with the law, principles of loyalty and professional integrity, and economic efficiency. Essentially, it establishes uniform behavioral standards for everyone.
The Code of Ethics is a fundamental component of the Organization, Management, and Control Model adopted by the Company pursuant to Legislative Decree 231/2001 and the corporate management systems.
The Supervisory Body oversees compliance with the application of the Organization, Management, and Control Model and Veritas’ Code of Ethics.
The document confirms Veritas’ commitment to respecting individuals’ rights, without discrimination, acting with fairness and impartiality. Furthermore, it ensures transparency both within and outside the company and commits to improving the effectiveness and efficiency of business processes.
The Code also outlines Veritas’ commitment to environmental protection and sets certain conduct criteria, such as the obligation to provide shareholders with accurate, truthful, and timely information and to ensure maximum transparency toward the market; with regard to employees and external collaborators, independence is guaranteed in recruitment and hiring; in personnel management, fairness, equal opportunities, and absence of discrimination in employment relationships are ensured; and the protection of safety and health is guaranteed.
The Code of Ethics also establishes behavioral standards for all Veritas employees. For example, it prohibits requesting or accepting gifts or favors from individuals, companies, or suppliers.
All parties subject to this Code are required to report any non-compliance and any form of violation, including potential violations – or circumvention – of this Code.
Employee reports are protected under the "whistleblowing" regulations, to the extent and in the manner expressly indicated on the Veritas website in the section Whistleblowing Violation Reports.
Codice etico
Veritas è stata una delle prime multiutility italiane a dotarsi di un Codice etico, documento guida per amministratori, dipendenti e collaboratori dell’azienda. Individua infatti i valori di riferimento dell’attività aziendale, nel rispetto delle leggi, dei principi di lealtà e correttezza professionale e dell’efficienza economica. Fissa, in sostanza, valori di comportamento uguali per tutti.
Il Codice etico è componente fondamentale del Modello di organizzazione gestione e controllo adottato dalla Società ai sensi del decreto legislativo 231/2001 e dei sistemi di gestione aziendali.
L’Organismo di Vigilanza vigila sul rispetto dell’applicazione del Modello di organizzazione gestione e controllo e del Codice etico di Veritas.
Il documento sancisce l’impegno di Veritas al rispetto dei diritti delle persone, senza discriminazione operando con equità e imparzialità. Inoltre, garantisce la trasparenza all’interno e all’esterno dell’azienda e l'impegno a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali.
Il Codice delinea anche l’impegno di Veritas per la difesa dell’ambiente e fissa alcuni criteri di condotta, quali, ad esempio, l'obbligo di fornire agli azionisti informazioni accurate, vere e tempestive e ad assicurare la massima trasparenza nei confronti del mercato; per quanto attiene ai dipendenti e collaboratori esterni, viene garantita indipendenza nelle selezioni e nelle assunzioni; nella gestione del personale equità, pari opportunità e assenza di discriminazioni nei rapporti di lavoro; tutela della sicurezza e della salute.
Il Codice etico fissa anche modalità di comportamento per tutti i dipendenti Veritas. Ad esempio, è sancito il divieto di richiedere e accettare regali o favori da persone, ditte e fornitori.
Tutti i soggetti interessati dal presente Codice sono tenuti a segnalare, eventuali inosservanze e ogni forma di violazione, anche potenziale – ovvero di aggiramento − del presente Codice.
Le segnalazioni dei dipendenti sono oggetto delle tutele previste dalla normativa in materia di "whistleblowing", nella misura e secondo le modalità espressamente indicate nel sito di Veritas alla sezione Segnalazioni violazioni Whistleblowing.
Information on the processing of personal data for staff selection and recruitment
Information on the processing of personal data
for the selection and hiring of personnel
This information is provided by Veritas spa, in accordance with the provisions of Art. 13 and Art. 14 of EU Regulation No. 679/2016 (General Data Protection Regulation, hereinafter GDPR).
 
1. Identity and contact details
- data controller of personal data
 Veritas spa, with registered office in Santa Croce, 489 – 30135 Venice (VE)
- data protection officer (DPO)
 contactable at the registered office in Santa Croce 489, 30135 Venice (VE)
 e-mail rpd@gruppoveritas.it
 pec rpd@cert.gruppoveritas.it
 
2. Types of personal data collected
The Personal Data collected refers to the information contained in the Curriculum Vitae.
Information may also be collected from a reference check (if conducted) of the candidate, such as membership in any institution, academic background, work history, and other information relevant to determine the candidate's suitability.
Information and images of the candidate may be collected from professional social networks, databases, web registers or publicly accessible multimedia archives, from notes taken during interviews, and from comments from other subjects such as referees.
Personal Data may be updated based on publicly available information and/or collected from third parties and/or directly from the candidate.
The Personal Data to be acquired will not concern racial or ethnic origin, political opinions, religious or philosophical beliefs, union membership, or information relating to health, sexual life, or sexual orientation (hereinafter “Special Categories of Data”), unless these are characteristics affecting the methods of performing the work activity, or constitute an essential and determining requirement for performing it. In such case, Veritas will process the Special Categories of Data within the limits provided by applicable laws and by measures issued by the Authority (Art. 9, paragraph 2, letters b) and f) GDPR).
Personal Data and Special Categories of personal data are hereinafter jointly referred to as “Data”.
 
3. Purposes of Processing and Legal Basis
- The collection and processing of Data are necessary for the performance of pre-contractual measures and are carried out for purposes connected and/or instrumental to the personnel search and selection activity.
 
 Processing basis: execution of pre-contractual measures adopted at the candidate's request pursuant to Art. 6, first paragraph, letter b) of the GDPR.
 
 Providing the Data for this purpose is mandatory because otherwise Veritas will be unable to carry out the personnel search and selection process and consequently unable to establish the potential employment relationship.
 
- Veritas will process the Data to verify that the information provided by the candidate is truthful. For this activity, Veritas may also process public information contained in professional social network profiles, databases, web registers, or publicly accessible multimedia archives.
 
 It is specified that this processing will be limited to information related to professional aptitude for work and, in any case, limited to what is strictly necessary for the activity the candidate will have to perform.
 
 Processing basis: the legitimate interest of the Company pursuant to Art. 6, first paragraph, letter f) of the GDPR to ensure the proper conduct of the personnel search and selection process.
 
- Data will be processed for purposes related to obligations provided by laws, regulations, or European legislation, by provisions/requests of authorities legally entitled to do so and/or supervisory and control bodies.
 
 Processing basis: compliance with a legal obligation to which the Company is subject pursuant to Art. 6, first paragraph, letter c) of the GDPR. Providing the aforementioned data for this purpose is mandatory because otherwise Veritas will be unable to comply with specific legal obligations and consequently unable to carry out the personnel search and selection process and establish the potential employment relationship with you.
 
- Finally, Data may be processed for purposes related to the defense of rights in judicial, administrative, or out-of-court proceedings, and in disputes arising in relation to the personnel search and selection process.
 
 In addition, Data may be processed by Veritas to take legal action or to make claims against the candidate or third parties.
 
 Processing basis: the legitimate interest of Veritas pursuant to Art. 6, first paragraph, letter f) of the GDPR to protect its rights. In this case, no new and specific provision is required, as Veritas will pursue this additional purpose, if necessary, by processing the Data collected for the above purposes, considered compatible with this one.
 
4. Possible recipients or categories of recipients of personal data
Data may be accessed by Veritas personnel and duly authorized Group company staff, as well as external providers, appointed, if necessary, as data processors, who provide support for service delivery.
Veritas can be contacted using the methods provided in point 1 of this information “Identity and contact details” if you wish to request the list of data processors and other subjects to whom the data are communicated.
 
5. Methods of data processing and retention period
Data processing will be based on the principles of fairness, lawfulness, and transparency and may also be carried out through automated methods suitable to store, manage, and transmit them. Processing will be carried out using tools suitable to ensure security and confidentiality, also through procedures designed to prevent the risk of loss, unauthorized access, unlawful use, and dissemination.
Data will be kept only for the period necessary for the personnel selection purposes (for a specific position or also for future positions of potential interest). Veritas provides for periodic verification of Data and the possibility to delete it if no longer necessary for the intended purposes.
In any case, Data will be stored in company databases for a period not exceeding 3 years from the acquisition date. If a list of suitable candidates is prepared after the selection, the data retention period will coincide with the validity period of the list; the validity period of the list will be indicated in the selection notices. After this retention period, Data will be deleted or anonymized.
With particular reference to authority requests or legal obligations, or in case of defending Veritas’ rights in court, as per letters C) and D) of point 3, Data will be kept for the time necessary to fulfill the request or to pursue the protection of its rights.
 
6. Rights of the data subject
Please note that the data subject has the right to exercise the following rights: (i) request access to personal data from the data controller and the correction or deletion of such data or the restriction of processing concerning them, or to object to their processing; (ii) request data portability from the controller, as provided by Art. 20 of the GDPR; (iii) lodge a complaint with the competent supervisory authority (e.g., in the Member State where the data subject usually resides, works, or where the alleged violation occurred), as provided by Art. 77 of the GDPR, without prejudice to any other administrative or judicial remedy.
 
7. Possible existence of automated decision-making, including profiling
There is no automated decision-making process and no profiling activities are planned.
 
8. Data transfer to a non-EU country
Data will be processed mainly within the European Economic Area (EEA). However, the use of certain tools by the Company may entail, even if only marginally, a transfer of Data to subjects established in countries that do not belong to the European Union (EU) or the EEA (hereinafter, the “Third Countries”). Such transfer, in any case, is carried out in compliance with the provisions of Chapter V of the GDPR.
Informativa sul trattamento dei dati personali per selezione e assunzione del personale
Informativa sul trattamento dei dati personali
per la selezione e l'assunzione di personale
La presente informativa è resa da Veritas spa, in conformità a quanto previsto dall’art. 13 e art. 14 del Regolamento UE n. 679/2016 (General Data Protection Regulation, in seguito GDPR).
 
1. Identità e dati di contatto
- titolare del trattamento dei dati personali 
 Veritas spa, con sede legale in Santa Croce, 489 – 30135 Venezia (VE)
- responsabile della protezione dei dati personali (RPD)
 contattabile presso la sede legale in Santa Croce 489, 30135 Venezia (VE)
 e-mail rpd@gruppoveritas.it
 pec rpd@cert.gruppoveritas.it
 
2. Tipologia di dati personali raccolti
I Dati Personali raccolti si riferiscono alle informazioni contenute nel Curriculum Vitae.
Potrebbero essere raccolte anche informazioni provenienti da un controllo (se effettuato) delle referenze del candidato, come l’appartenenza a qualche istituzione, il percorso accademico, la storia lavorativa e altre informazioni rilevanti al fine di determinare l’idoneità del candidato.
Possono essere raccolte informazioni e immagini del candidato provenienti da social network professionali, da banche dati, da registri web o archivi multimediali accessibili al pubblico, da note prese durante i colloqui, e da commenti provenienti da altri soggetti quali i referenti.
I Dati Personali potranno essere aggiornati sulla base di informazioni reperibili pubblicamente e/o raccolti presso soggetti terzi e/o direttamente dal candidato.
I Dati Personali che verranno acquisiti non riguarderanno l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, ovvero informazioni relative alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale (di seguito “Categorie particolari di dati”), a meno che non si tratti di caratteristiche che incidono sulle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, o che costituiscono un requisito essenziale e determinante ai fini dello svolgimento della stessa. In tal caso, Veritas tratterà le Categorie particolari di dati nei limiti di quanto previsto dalle leggi applicabili e dai provvedimenti emessi dal Garante (art. 9, comma 2, lett. b) e f) GDPR).
I Dati Personali e le Categorie particolari di dati personali congiuntamente vengono di seguito indicati come “Dati”.
 
3. Finalità del Trattamento e Base Giuridica
- La raccolta e il trattamento dei Dati sono necessari all’esecuzione di misure precontrattuali e vengono effettuati per finalità connesse e/o strumentali allo svolgimento dell’attività di ricerca e selezione di personale.
 
 Presupposto del trattamento: esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta del candidato ex art. 6, primo comma lett. b) del GDPR.
 
 Il conferimento dei Dati per tale finalità è obbligatorio poiché in difetto Veritas si troverà nell’impossibilità di dar corso al processo di ricerca e selezione del personale e la conseguente impossibilità di instaurare l’eventuale rapporto di lavoro.
 
- Veritas tratterà i Dati per verificare che quanto comunicato dal candidato corrisponda al vero. Per tale attività Veritas potrà trattare anche informazioni pubbliche, contenute nei profili dei social network professionali, nelle banche dati, nei registri web o archivi multimediali accessibili al pubblico.
 
 Si precisa che tale trattamento sarà limitato alle sole informazioni connesse all’attitudine professionale al lavoro e, in ogni caso, limitato a quanto strettamente necessario per l’attività che dovrà essere svolta dal candidato.
 
 Presupposto del trattamento: il legittimo interesse della Società ex art. 6, primo comma, lett. f) del GDPR di garantire il corretto svolgimento dell’iter di ricerca e selezione del personale.
 
- I Dati saranno trattati per finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa europea, da disposizioni / richieste di autorità a ciò legittimate dalla legge e/o da organi di vigilanza e controllo.
 
 Presupposto del trattamento: adempimento di un obbligo legale al quale è soggetta la Società ex art. 6, primo comma lett. c) del GDPR. Il conferimento dei predetti dati per tale finalità è obbligatorio poiché in difetto Veritas si troverà nell’impossibilità di adempiere a specifici obblighi di legge e conseguentemente di dar corso al processo di ricerca e selezione del personale e instaurare l’eventuale rapporto di lavoro con Lei.
 
- Da ultimo, i Dati potranno essere tratti per finalità connesse a esigenze di difesa dei diritti nel corso di procedimenti giudiziari, amministrativi o stragiudiziali e nell’ambito di controversie sorte in relazione al processo di ricerca e selezione di personale.
 
 Inoltre, i Dati potranno essere trattati da Veritas per agire in giudizio o per avanzare pretese nei confronti del candidato o di terze parti.
 
 Presupposto per il trattamento: il legittimo interesse di Veritas ex art. 6, primo comma, lett. f) del GDPR alla tutela dei propri diritti. In questo caso, non è richiesto un nuovo e specifico conferimento, poiché Veritas perseguirà la presente ulteriore finalità, ove necessario, trattando i Dati raccolti per le finalità di cui sopra, ritenute compatibili con la presente.
 
4. Eventuali destinatari o categorie di destinatari dei dati personali
Ai Dati può avere accesso il personale di Veritas e delle società del Gruppo debitamente autorizzato, nonché i fornitori esterni, nominati, se necessario, responsabili del trattamento, che forniscono supporto per l’erogazione dei servizi.
Si potrà contattare Veritas con le modalità previste nel punto 1 della presente informativa “Identità e dati di contatto” se si desidera chiedere di visionare la lista dei responsabili del trattamento e degli altri soggetti cui i dati vengono comunicati.
 
5. Modalità di trattamento dei dati e periodo di conservazione
Il trattamento dei Dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato anche attraverso modalità automatizzate atte a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Il trattamento avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza anche attraverso l’utilizzo di procedure idonee ad evitare il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione.
I Dati saranno conservati per il solo periodo necessario alle finalità di selezione del personale (per una specifica posizione o anche per future posizioni di potenziale interesse). Veritas prevede una verifica periodica dei Dati e la possibilità di cancellarli se non più necessari per le finalità previste.
In ogni caso i Dati verranno conservati nei database aziendali per un periodo di tempo non superiore a 3 anni dalla data dell’acquisizione. Nel caso in cui alla selezione segua la predisposizione di un elenco di idonei, il tempo di conservazione dei dati coinciderà con il periodo di validità dell’elenco stesso; il periodo di validità dell’elenco sarà indicato negli avvisi di selezione. Decorso tale termine di conservazione, i Dati saranno cancellati o anonimizzati.
Con particolare riferimento alle richieste dell’autorità o all’esecuzione di obblighi di legge, ovvero in caso di tutela in sede giudiziaria dei diritti di Veritas, di cui alle lettere sub C) e D) del punto 3, i Dati saranno conservati per il tempo necessario a dar corso alla richiesta ovvero per perseguire la tutela del proprio diritto.
 
6. Diritti dell’interessato
Si ricorda che l’interessato ha diritto di esercitare i seguenti diritti: (i) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; (ii) chiedere al titolare la portabilità dei dati, secondo quanto previsto dall’art. 20 del GDPR; (iii) proporre reclamo all’autorità di controllo competente (ad es. nello Stato membro in cui l’interessato risiede abitualmente, lavora o del luogo ove si è verificata la presunta violazione), secondo quanto previsto dall’art. 77 del GDPR fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale.
 
7. Eventuale esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
Non è presente un processo decisionale automatizzato e non sono previste attività di profilazione.
 
8. Trasferimento dei dati in un Paese Extra UE
I Dati saranno trattati principalmente all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). Tuttavia, l’utilizzo di taluni strumenti da parte della Società può comportare, ancorché in via residuale, un trasferimento degli stessi a soggetti stabiliti in paesi che non appartengono all’Unione Europea (UE) o allo SEE (di seguito, i “Paesi Terzi”). Tale trasferimento, in ogni caso, è svolto in ottemperanza a quanto previsto dal Capo V del GDPR.